Convegno Abitare in Cohousing - 9 aprile 2021 - organizzato da Buon Abitare
Un numero sempre più vasto di persone è alla ricerca di nuove modalità abitative fra le quali il cohousing. Nell’incontro ascoltiamo le testimonianze di coloro che ne hanno diretta esperienza.

Cohousing San Giorgio – Ferrara

Porto15 – Bologna

Cohousing Ecosol – Fidenza

Cohousing del Moro – Lucca

Tenda di Abraham – Castel san Pietro T. (BO)
Modera:
ELVIO RAFFAELLO MARTINI
BuonAbitare
BuonAbitare
*** ***
INFORMAZIONI
er [dot] martini [at] buonabitare [dot] com
348 006703
er [dot] martini [at] buonabitare [dot] com
348 006703
La vita nei condomini, con le persone e le famiglie “appartate” nelle proprie abitazioni, con scarse o non sempre positive relazioni con i vicini, non è più soddisfacente per un numero crescente di persone. Molti sono alla ricerca di alternative e vedono nell’abitare collaborativo la possibilità di soddisfare un loro desiderio.
Molte persone che sono nella terza età, o che si accingono ad entrarci, immaginano e si attivano per realizzare soluzioni abitative che favoriscano il loro invecchiamento attivo e per poter contare anche su forme di solidarietà extra familiare.
Ma anche giovani e famiglie con bambini da crescere possono trovare nell’abitare collaborativo una valida risposta ai loro bisogni/desideri di condivisione di servizi e realizzare un risparmio che fa bene anche all’ambiente.
Certamente non è facile per tutti cambiare casa e il proprio modo di abitare che, appunto, è diventato “abituale”.
Ci sono però molte persone che possono testimoniare che è possibile, che ci sono modi per evitare la solitudine, per avere rapporti di vicinato gratificanti, solidali, improntati all’aiuto reciproco e che è bello vivere in un contesto comunitario. E che è possibile conciliare tutto questo con le legittime esigenze di privacy.
Attraverso la testimonianza di persone che hanno esperienza diretta della vita in cohousing, potremo conoscere le storie di diverse comunità, come sono organizzate, i benefici che ne ricavano le persone, ma anche le fatiche e i modi con i quali hanno superato e superano le difficoltà incontrate.
Molte persone che sono nella terza età, o che si accingono ad entrarci, immaginano e si attivano per realizzare soluzioni abitative che favoriscano il loro invecchiamento attivo e per poter contare anche su forme di solidarietà extra familiare.
Ma anche giovani e famiglie con bambini da crescere possono trovare nell’abitare collaborativo una valida risposta ai loro bisogni/desideri di condivisione di servizi e realizzare un risparmio che fa bene anche all’ambiente.
Certamente non è facile per tutti cambiare casa e il proprio modo di abitare che, appunto, è diventato “abituale”.
Ci sono però molte persone che possono testimoniare che è possibile, che ci sono modi per evitare la solitudine, per avere rapporti di vicinato gratificanti, solidali, improntati all’aiuto reciproco e che è bello vivere in un contesto comunitario. E che è possibile conciliare tutto questo con le legittime esigenze di privacy.
Attraverso la testimonianza di persone che hanno esperienza diretta della vita in cohousing, potremo conoscere le storie di diverse comunità, come sono organizzate, i benefici che ne ricavano le persone, ma anche le fatiche e i modi con i quali hanno superato e superano le difficoltà incontrate.
